Gruppo Celiachia della Svizzera Italiana Gruppo Celiachia della Svizzera Italiana
  • Home
  • Il gruppo
    • Presentazione del gruppo
    • Diventare socio
    • Servizio dietetico
    • Responsabili regionali
    • Corsi di cucina
      • Regolamento per i corsi di cucina
      • Dove siamo
      • Ricette
        • Pane
        • Primi piatti
        • Dolci
        • Invia la tua ricetta
    • Media
    • Statuto
    • Novità
    • Sconti per gli associati
  • La celiachia
    • Cos'è la celiachia
    • Regole in cucina
      • Il semaforo degli alimenti
    • Farmaci
    • Documentazione
      • Fascicolo sugli allergeni
    • Assicurazione invalidità
    • Deduzione fiscale
    • Riserve mediche delle Casse malati
    • Ordinanza derrate alimentari
    • Pubblicazioni
    • Relazioni mediche
      • Oltre la dieta aglutinata: nuovi approcci terapeutici per la celiachia
  • Ristorazione
    • Progetto Ristorazione
    • Ristoranti informati
    • Intervista con il ristorante AnaCapri
  • Produttori e rivenditori
    • Produttori e rivenditori Ticinesi
    • Produttori e rivenditori Svizzeri
    • Produttori e rivenditori esteri
  • Vacanze
    • Agenzie specializzate
    • Al mare
    • In montagna
    • Speciale giovani
  • Links

Ultime ricette aggiunte:

Trecce piccole

Ingredienti:

  • 400 g farina "Mix Pane - Mix B" (Schär)
  • 1 cc. Psyllium (semi di psillio macinati)
  • 1 cc. sale
  • 30 g lievito fresco
  • 50 g burro morbido
  • 2,5 dl latte tiepido
  • 180 g panna acidulata
  • 1 uovo

 

Preparazione:

Sciogliere il lievito nel latte.

Aggiungere il burro e la panna.

In un recipiente mescolare la farina, lo Psyllium e il sale.

Versare il miscuglio di farine nel liquido e impastare bene il tutto.

Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per ca. 40 minuti.

Dividere in 8 porzioni e fare dei ‘nodi’.

Pennellare con l’uovo sbattuto.

Fare cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per ca. 25 minuti (livello inferiore).

Panini all'olio

Ingredienti:

  • 500 gr. farina "Mix Pane - Mix B" (Schär)
  • 450 ml. acqua minerale frizzante
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 15 gr. lievito fresco oppure una bustina lievito secco (per panetteria)

 

Preparazione:

Sciogliere il lievito fresco in 100 ml d’acqua minerale con mezzo cucchiaino di zucchero, mescolando di tanto in tanto. Si formerà in superficie una schiuma bianca.

Mischiare il lievito sciolto con la farina ed il resto dell’acqua.

Impastare a lungo (minimo 15 minuti) poi aggiungere l’olio d’oliva e lavorare ancora per alcuni minuti.

Infarinare una teglia da forno, prendere alcuni cucchiai d’impasto e con le mani infarinate dare la forma di un panino.

Sistemare i panini lontani l’uno dall’altro sulla teglia, tenendo presente che cresceranno molto di volume e mettere in forno a lievitare ad una temperatura massima di 30° per 30 minuti.

Si può spennellare la superficie con un po’ di latte o acqua e ricoprirla di semi di
sesamo.

Infornare nel forno preriscaldato a 220° e far cuocere per 20 o 30 minuti secondo la grandezza dei panini.

Pane di farina di grano saraceno e quinoa

Ingredienti:

  • 100 gr. farina di grano saraceno
  • 350 gr. farina senza glutine
  • 50 gr. farina di quinoa * (o ev. unicamente 150 gr. farina di grano saraceno)
  • 1 cubetto lievito
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 2 cucchiaini da caffè di sale
  • 2 albumi
  • 3 dl acqua tiepida
  • 3 dl latte tiepido
  • 2 c.C. di semi di zucca
  • 2 c.C. di semi di sesamo
  • 2 c.C. di semi di girasole

* La farina di quinoa si può ottenere presso i negozi BioCasa. Se non si trova la farina, si può chiedere che i grani
   vengano macinati sul posto (richiedere però prima la pulitura della macina). Accertarsi inoltre che sia quinoa già
   lavata, altrimenti il pane avrà un gusto amarognolo.

 

Preparazione:

Mettere in un recipiente il lievito e lo zucchero. Versarvi sopra l’acqua ed il latte e far sciogliere bene.

Miscelare, nell’impastatrice, le farine con il sale ed i semi.

Sbattere leggermente gli album ed aggiungerli all’acqua ed il latte.

Unire al miscuglio di farine e semi, e lavorate l’impasto affinché sia omogeneo e liscio.

Imburrare una forma da cake di 30 cm. Versare l’impasto e lasciarlo lievitare per 45 minuti, coperto con un sacchetto di plastica.

Preriscaldare il forno a 190° e cuocere il pane per 50 minuti. Una volta cotto, attendere 10 – 15 minuti prima di toglierlo dalla forma.

Altri articoli...

  1. Pane di farina di grano saraceno e mais
  2. Pane con muesli
  3. Pane con zucchero di canna
  4. Pane con yogurt
  • Presentazione del gruppo
  • Diventare socio
  • Servizio dietetico
  • Responsabili regionali
  • Corsi di cucina
    • Regolamento per i corsi di cucina
    • Dove siamo
    • Ricette
      • Pane
      • Primi piatti
      • Dolci
      • Invia la tua ricetta
  • Media
  • Statuto
  • Novità
  • Sconti per gli associati

Segretariato

Gruppo Celiachia della Svizzera Italiana     
Via Campagna 25 L
6503 Bellinzona
Ma / Ve dalle 14:00 alle 16:00
Telefono: +41 79 614 07 79 
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FacebookInstagramLinkedIn  

 

Se siete interessati ad avere uno spazio pubblicitario potete contattarci via e-mail.

Newsletter

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.